La dolcezza della cucina campana. Frutto della coagulazione del serio di latte della bufala. La lavorazione è ancora quella tradizionale, manuale. Il latte non prevede maturazione, ciò è indicativo della sua tipica freschezza.
Prodotto freschissimo dell’eccellenza campana. Dalla razza bovina agerolese viene estratto un latte che viene lavorato subito dopo la mungitura. Latte vaccino crudo dal sapore acidulo ma gustoso.
Specialità del sud, in particolare della Campania. Prodotto dalle carni scelte di suini giovani. La terra napoletana e il suo clima permettono la riuscita di un insaccato aromatizzato e affumicato con fumo di faggio, quercia o castagno.
Dall’agro sarnese-nocerino il pomodoro dalla forma riconoscibile. Cresce nelle terre di San Marzano sul Sarno grazie alla terra vulcanica. Un clima mite accompagna una coltivazione che vanta un’etichetta di eccellenza.
Olio salernitano dal sapore aromatizzato, amaro e piccante. Le olive vengono raccolte a mano entro la fine di ogni anno. Il colore dell’oro e del verde è dato dalle olive delle varietà autoctone